Ecobonus 50%

  • 1. Come funziona il Bonus Tende da Sole nel 2025
    Nel 2025, sarà possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione di tende da sole e schermature solari, grazie all'Ecobonus. Tuttavia, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche riguardanti le aliquote e i massimali delle detrazioni.

    Aliquote di Detrazione:
    • **Abitazioni Principali:** Per le spese sostenute nel 2025 relative all'installazione di schermature solari nelle abitazioni principali, è prevista una detrazione del 50%.
    • **Altri Immobili:** Per gli immobili diversi dall'abitazione principale, la detrazione è ridotta al 36%.
    Le aliquote subiranno ulteriori riduzioni negli anni successivi: nel 2026 e 2027, la detrazione sarà del 36% per le abitazioni principali e del 30% per gli altri immobili.
  • 2. Introduzione a limiti massimi di detrazione
    È stato introdotto un tetto massimo alle detrazioni, variabile in base al reddito del contribuente e alla composizione del nucleo familiare:
    • **Redditi tra 75.000 e 100.000 euro:**
      La detrazione massima è di 14.000 euro. Questo importo può essere ridotto applicando specifici coefficienti:
      - Senza figli: coefficiente 0,50, detrazione massima 7.000 euro.
      - Con un figlio: coefficiente 0,70, detrazione massima 9.800 euro.
      - Con due figli: coefficiente 0,85, detrazione massima 11.900 euro.
      - Con tre o più figli o con un figlio disabile: coefficiente 1,00, detrazione massima 14.000 euro.
    • **Redditi superiori a 100.000 euro:**
      La detrazione massima è di 8.000 euro, con riduzioni analoghe basate sui coefficienti sopra indicati.
    • **Massimale per Metro Quadrato:**
      Indipendentemente dalla spesa effettiva, la detrazione è calcolata su un importo massimo di 276 euro al metro quadrato per le schermature solari, come stabilito dall'allegato I del Decreto MISE del 6 agosto 2020. Questo massimale esclude IVA, prestazioni professionali e lavori accessori legati all'installazione.
    • **Definizione di Abitazione Principale:**
    Per "abitazione principale" si intende l'immobile in cui una persona fisica risiede abitualmente e che possiede, o su cui ha un diritto di godimento effettivo, destinato a essere utilizzato come residenza principale.

    È importante notare che le informazioni fornite sono basate sulle normative vigenti al 2025 e potrebbero subire variazioni. Si consiglia di consultare fonti ufficiali o professionisti del settore per ottenere informazioni aggiornate.
  • 3. Chi ha diritto all'ecobonus tende da sole?
    Nel 2025, tutti i contribuenti che soddisfano i seguenti requisiti possono richiedere il bonus tende da sole:
    • Le persone fisiche, comprese quelle che esercitano arti e professioni;
    • I contribuenti che generano reddito d’impresa, inclusi le persone fisiche, le società di persone e le società di capitali;
    • I titolari di diritti reali sull'immobile;
    • I condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
    • Gli inquilini;
    • Chi detiene l’immobile in comodato d’uso;
    • I familiari conviventi con il proprietario o detentore dell'immobile oggetto dei lavori (come coniuge, parenti fino al terzo grado e affini fino al secondo grado), che si fanno carico delle spese per la realizzazione dei lavori;
      - Le associazioni tra professionisti.
  • 4. Quali tende sono detraibili ?
    Secondo le normative stabilite dall'ENEA, a partire dal 2025 sarà possibile usufruire di incentivi fiscali per l'installazione di sistemi di schermatura che rientrano nell'elenco dell'allegato M al Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311. Gli incentivi si applicano, quindi, a tende da sole, schermature solari, tende a rullo, pergotende e pergole bioclimatiche.

    In particolare, per poter accedere all'ecobonus, la schermatura solare (come una pergola o una tenda da sole) deve:

    - Essere fissata all'edificio in modo sicuro,
    - Essere posizionata su una superficie vetrata dell'edificio,
    - Avere un valore del fattore di trasmissione solare totale (gtot) pari o inferiore a 0,35,
    - Essere orientata da Est a Ovest, passando per Sud. Pertanto, non sono detraibili le tende orientate verso Nord, Nord-Ovest o Nord-Est.
    - Essere marcata CE e certificata secondo la norma EN 13561.

Hai dei dubbi su alcuni aspetti?

Non esitare a contattarci per una consulenza gratuita e senza impegno.